 |
FAQ |
D |
L’app SONO QUI blocca l'utilizzo del telefono ? |
R |
No assolutamente. Quando è avviata visualizza solo una
piccola icona nell’ area delle notifiche e lavora in background. Il telefono
può continuare ad essere usato normalmente; si può addirittura lanciare
un'altra app che interagisce con il GPS come TwoVav o OruxMap o GoogleMap simili. |
D |
SONO QUI richiede un telefono particolare ? |
R |
No. Il sistema operativo deve essere Android 6.0 o
maggiore. E' preferibile che la batteria sia ben carica prima di iniziare
la'pp, anche se con le ultime versioni di Android il consumo di questa app
incide ben boco sulla durata della batteria. E' otimizzata per il full HD 1920x1080 ma
anche una risoluzione dello schermo inferiore (1280x720 o addirittura
800x480) non pregiudica particolarmente l'utilizzo dell’ app.
Si deve necessariamente possedere un opportuno piano dati con il proprio
gestore telefonico. In linea di massima si può dire che un utilizzo medio
dell’app per qualche ora consuma all’incirca come l’ invio di una
fotografia. |
D |
E' previsto il rilascio di una versione per iPhone ? |
R |
No, anche a causa dei i costi stratosferici di registrazione e sviluppo (SONO QUI è gratuita). |
D |
Chi può utilizzare l’app SONO QUI ? |
R |
Come dovrebbero esser chiaro l'app è utilizzata da chi
si sposta nel territorio (montano o meno) e desidera (per le più varie
ragioni, non ultima la sicurezza) essere seguito in tempo
più o meno reale. La particolare sezione SONO QUI del sito de L'Alpinista
Virtuale è viceversa utilizzata dai familiari o dagli amici che intendono seguire, da
casa, il proprio familiare o amico.
E' necessario che l' utilizzatore dell'app sia registrato presso il sito de
L'Alpinista Virtuale.
Se l'utilizzatore è già registrato dovrà solamente integrare i propri dati
anagrafici (che non saranno in alcun modo resi pubblici) con il proprio numero di
telefono. In tale occasione sarà bene verificare gli altri dati di
registrazione (quali ad esempio l'email).
Nessun vincolo è viceversa previsto per la consultazione, da parte di
familiare e/o amici, della sezione del sito che visualizza il percorso.
O meglio: bisogna conoscere il codice di autorizzazione, comunicato tramite
email e/o SMS e/o mssaggio di WhatsApp dall'utilizzatore del'app; questo a salvaguardia della
privacy. |
D |
Non sono registrato al sito del L'Alpinista Virtuale, come faccio ? |
R |
Nell'home page, in basso a sinistra c'è un link LOGIN/LOGOUT. Semplice,
veloce, gratuito. Non viene inviata alcuna email di conferma dell'avvenuta
iscrizione. |
D |
Sono già registrato (o almeno credo di esserlo). Come devo agire ? |
R |
Nell'home page, in basso a sinistra c'è un link LOGIN/LOGOUT. Verifica
innanzitutto l'ipotesi che tu abbia dimenticato la password. C'è un apposito
link che ti invia una email con la tua password.
Se non ricordi neppure l'email con cui a suo tempo hai proceduto nella
registrazione l'unica via è registrarsi nuovamente. Tuttavia cerca per
favore di evitare doppie registrazioni per non appesantire inutilmente il
sistema. Eventualmente invia una email all'amministratore Ugo Bottari e
chiedi il suo aiuto.
Per accedere alla pagina che ti consente di modificare i tuoi dati vai nella
sezione SCIALPINISMO e clicca sul tab all'estrema destra AIUTO. Poi vai al
punto D - MODIFICA I TUOI DATI |
D |
Questione
privacy; come viene affrontata ? |
R |
Con la massima cura. I percorsi sono visualizzabili, da casa, solo accedendo
(tramite protocollo sicuro https) a sito e digitando un codice che l’utilizzatore dell'app
invia a chi vuole lui. |
D |
Che cos'è il codice di autorizzazione ? |
R |
E' un codice numerico di 6 cifre (quindi facile da tenere a
mente, se è il caso) che viene inviato ai propri contatti dall'utilizzazione
dell'app. Non è ben documentata ma comunque esiste una funzione che
consente di inserire un codice particolare (e non quello casuale proposto
dall'app) che sia più facile da rcordare; si accede premendo a lungo sul pulsante CAMBIA. |
D |
Quali temporizzazioni vengono consigliate ? |
R |
Dipende dall'attività svolta. Per lo scialpinismo in cui la
velocità di progressione è limitata (al contrario della bici da strada) può
essere sufficiente una registrazione di posizione ogni minuto con un invio
(di un pacchetto di 10 posizioni) ogni 10 minuti. Valori inferiori ai 10" o
30" sovraccaricano sia lo smartphone che il server oltrechè ad incidere sui
consumi, sia per quanto riguarda la batteria sia per quando riguarda il
piano dati). Per contro aumentano la precisione della traccia. |
D |
Qual'è il numero di emergenza da chiamare ? |
R |
Può essere il 112 o il 118 o anche un numero di una
familiare. Lo si può modificare facilmente quando si vuole (menu
MANUTENZIONE) |
D |
Cosa significa "posizione nota" |
R |
Posizione nota, distanza, coordinate note sono tutte
indicate con il colore verde e corrispondono esattamente a quelle
consultabili (dai familiari/amici) sul web. SONO QUI aggiorna periodicamente
questi valori e l'utilizzatore ha sempre ben presente qual'è il grado di
approssimazione (in coordinate, in tempo e in distanza) con cui gli eventuali
soccorritori sono in grado di individuarlo. |
D |
Nella mappa vedo dei punti blu e a volte dei punti rossi. Cosa significano. |
R |
I punti blu corrispondo ai luoghi, nella mappa, in cui è
avvenuto in invio (coronato da successo) del pacchetto di coordinate. Quelli
rossi corrispondono ai punti in cui tale invio non ha avuto successo (per
mancanza di campo). Tuttavia SONO QUI è programmato per ritentare
successivamente l'invio, questa volta con un più corposo pacchetto dati;
fino al successo.
Nella mappa ci sono anche altri 2 marker: quello in corrispondenza con il
punto di partenza (l'automobilina) e quello in corrispondenza dell'ultimo
punto noto. Quest'ultimo punto può non coincidere con il punto in cui si
trova l'utilizzatore dell'app.
Se l'utilizzatore ha terminato il percorso (e lo ha segnalato) il punto di
fine percorso è contrassegnato da una bandierina a scacchi. |
D |
Il menu a discesa è separato da una riga orizzontale.
Cosa Significa ? |
R |
Le 3 righe superiori consentono di inserire
rispettivamente una breve annotazione testuale, una foto o una breve
registrazione vocale. Tutti e 3 questi elementi sono georeferenziati ossia
nella mappa appaiono degli appositi marker schiacciando i quali si può
visualizzare l'annotazione o la foto oppure ascoltare la registrazione. |
|
|