Nelle stagioni scialpinistiche precedenti questa gita è stata effettuata in queste occasioni : |
Località di partenza Data effettuazione Autore segnalazione | Giud. (1-5) | Qualità neve (alto - metà - basso) | Altezza neve (in quota - metà - partenza) |
Vallone Camoscera m 1755 12/12/2016 Renzo Dirienzi | 3 | - - - | - - - |
Note : | Giornata non fredda ma buia per velature importanti. Sconsiglio di percorrere il Vallone Camoscera: la neve in basso è scarsa e dura, e la gorgia è interessata da una grande valanga. Al ritorno sono sceso su Sant'Anna di Bellino, compiendo l'anello. Il pendio della vetta ha neve ventata, successivamente mix di farina molto tracciata e di neve ventata, a monte del Colletto di Costa Sturana e fino ai Piani di Traversagn bella farina, quindi stradina dura pistata. |
|
meleze' 03/12/2016 Bruno Tealdi | 4 | - - - | - - - |
Note : | saliti da s.anna bellino e poi traversato verso il sagneres con tratti da tracciare.Ci hanno detto che il vallone del sagneres ha un grosso valangone a blocchi che disturba la salita e limita un pò la sciata. Allora abbiamo abbandonato l'idea iniziale di fare l'anello e scendere nel vallone camoscera e siamo ridiscesi da dove siamo saliti. ottima neve polverosa con ampi spazi liberi(che stanno venendo sempre meno) fino ai pianori in basso, poi stradina divertente simil-pista. nel complesso una figata! |
|
come da relazione qui 23/11/2014 Anna Garelli | 3 | -morbida sciabile - - | - - - |
Note : | in alto, sullo scivolo finale attenzione alle pietre (evitabili); neve pressata dal vento fino a un certo punto e poi, farina umida su cui si poteva scivolare bene; la strettoia un po' disagevole, e il tempo non cosi' solare, abbassano la valutazione: io avrei dato 4, ma anna (oggi ancora senza renato), non e' stata cosi' soddisfatta; a me e' molto garbato che ci fosse pochissima gente sul percorso e la discesa fosse praticamente quasi intonsa, tant' e' che sono risalita un bel pezzetto;
per fortuna gli scialpinisti tendono ad agglomerarsi e fare delle belle gitone comunitarie, lasciando ampi spazi liberi per chi ama la solitudine:)
oggi con anna (che e' scesa un pezzo verso la val maira, al sole) e con agatino e sergio [che sono saliti anche sulla marchisa (da sud) trovando bella neve] |
|
S.Anna di Bellino 15/11/2014 Flavio Galvagno | 3 | - - - | - - - |
Note : | Prima gita della stagione, in basso al neve è al limite come quantità, ma facendo un po' di attenzione non si tocca nulla. Salendo la quantità di neve aumenta decisamente. Ultimo tratto della salita dal colle alla punta con poca neve a causa del vento che l'ha spazzata via. Oggi solo in due saliti da questo versante, incontrato due skialp che arrivavano dal vallone della Marchisa. Discesa su neve farinosa un po' lavorata dal vento nella parte alta, più umida nella parte inferiore. Temperature in rialzo. |
|
chiazale (ponte) 09/03/2014 Anna Garelli | 4 | -farina - -farina | - - - |
Note : | dal pic sagnères siamo scesi per un 750 m, fino a una strettoia (2240 m circa)e siamo risaliti nel vallone fino a un colletto sulla ds a quota 2700 m, che ci ha immessi nel vallone della marchisa; siamo quindi saliti sulla marchisa, poi, dalla cima abbiamo visto il vallone sotto il colle di vers, lato sinistro della valle, completamente intatto e quindi ci siamo portati un po' sotto il colle di vers, su neve non tanto bella; siamo risaliti al colle e, di lì in poi, siamo scesi su neve farinosa e immacolata; in fondo, per evitare le tracce finali invece siamo stati più a ds e siamo finiti direttamente sulla stradina finale; ne è venuta fuori una scivolata bella lunga e di grande soddisfazione
un saluto a danifonte incontrato sul percorso :) |
|
Chiazale 09/03/2014 Federico Valfrè | 5 | -Farina - -Crosta non portante | - - - |
Note : | Gita bellissima in ambiente favoloso. Arrivati al parcheggio per Rocca La Marchisa facciamo dietro front visto l'affollamento. Ci fermiamo al ponte e partiamo alle 8.15 su bella traccia, alle 11.30 siamo in vetta con panorama splendido. L'innevamento è davvero importante. Parte alta della discesa su farina leggermente appesantita! Fino a metà neve bella o quasi più o meno dappertutto, dopodiché ci si accontenta, il caldo nonostante l'esposizione si fa sentire e la neve si appesantisce o spesso diventa crosta, Gli ultimi metri sul sentiero che oramai è una pista battuta. Gita da 5 pieno. |
|
Chiazale 06/03/2014 Roberto Peano | 4 | -farina ma con accumuli da vento - -farina | - - - |
Note : | Partiti immaginando presenza di precedente traccia...la qual cosa è stata per solo 200m di dislivello. Poi tutto terreno vergine, ovviamente da battere in salita....ma da godere alla grande in discesa. Non raggiunto però il Colle di Sagneres (a 2894m) ma fermatisi 100m sotto, per accentuato pericolo di accumuli da vento...anche se nell'ultimissima parte la pendenza si riduce...Ma la prudenza non è mai troppa.
Qualità neve comunque notevole. Dati 4 sci e non i meritati 5 sci, per via del non raggiungimento del Colle e della Punta. |
|
Ponte di Gr Reou 21/04/2012 Roberto Peano | 4 | -farina a tratti ventata - -primaverile a Sud | -buona: si arriva alla macchina - - |
Note : | Partiti per altra meta e rinunciato perché indicazioni chiarissime di Riccardo ci invitavano caldamente a cambiamento di itinerario. Dopo breve discesa e ripellato, al termine di lungo traverso, abbiamo ripreso le tracce di salita dei pochi che ci precedevano e siamo andati al Pic delle Sagneres. Neve in discesa a tratti super, a tratti buona, anche se il terreno e l'esposizione (a Nord in alto a Sud in basso) andavano ben studiati. |
|
Ponte di Gr Reou 21/04/2012 Ugo Bottari | 4 | -farina a tratti ventata - -primaverile a Sud | -buona: si arriva alla macchina - - |
Note : | Partiti per altra meta e rinunciato perché indicazioni chiarissime di Riccardo ci invitavano caldamente a cambiamento di itinerario. Dopo breve discesa e ripellato, al termine di lungo traverso, abbiamo ripreso le tracce di salita dei pochi che ci precedevano e siamo andati al Pic delle Sagneres. Neve in discesa a tratti super, a tratti buona, anche se il terreno e l'esposizione (a Nord in alto a Sud in basso) andavano ben studiati. |
|
chiazale (ponte) 25/03/2012 Anna Garelli | 3 | -farinosa un po' tracciata - -mollata dal sole | -abbastanza - - |
Note : | è già un po' lavorato, ecco perchè la valutazione un po' bassa. la neve in alto era ancora farinosa, mentre in basso il sole, per fortuna, l'aveva mollata il giusto
prima discesa col sole, seconda sotto una breve bella nevicata.
oggi molta gente per su di lì. io ho messo i ramponi da un certo punto in poi, ma gli altri sono tutti saliti con gli sci.
con michele che oggi sfoggiava gli scarponi nuovi (soddisfatto) e con sergio |
|
chiazale 22/03/2012 Mario Lo Monaco | 4 | -farinosa recente asciutta - -un po di crosticina o umida | -in basso comincia a mancare - - |
Note : | Oggi il meteo non ci è stato favorevole. Atmosfera ovattata su tutto l'itinerario e nebbia nella parte alta pertanto ci siamo fermati al colle. Discesa bella su neve ancora farinosa anche se i pendii ormai sono abbastanza arati. Nella parte intermedia qualche tratto di crosta leggera ed in basso neve primaverile, anche se ormai poca, siamo arrivati con un "gava e buta" fino al ponte vicino alla macchina. Una ventina in tutto oggi su questa gita. |
|
ponte Pelvo 21/03/2012 Giacomino Bongiovanni | 5 | -farinosa - -farinosa umida | -sufficiente sotto,abbontante in quota - - |
Note : | Primo giorno di primavera e primo provvidenziale temporale notturno che ha lasciato nel vallone delle Sagneres un palmo di neve fresca all’inizio e in alto una trentina di cm coprendo tutte le vecchie tracce. Quindi il vallone tutto per noi! Un bellissima salita e una fantastica discesa. Arrivati al colle abbiamo snobbato la vetta,tanto c’erano molte pietre affioranti coperte dalla neve fresca e gli sci costano cari…. |
|
S.Annna 27/11/2011 Gianni Scarrone | 4 | -Farinosa - -Crosta portante | -sufficiente in basso , abbondante nella parte alta - - |
Note : | Alla partenza incontro piacevole con Claudio , Farshad , Franco e Carlo diretti al Sibolet.
Salita senza problemi su ottima traccia. Prima della cima incontrati Lizzi , Giancarlo , Bruno e S.Gian.
Discesa di grande piacere su ottima farina (con attenzione si trovano spazi intonsi), poi la stradina fino alla macchina |
|
S.Annna 27/11/2011 Luciano Garuzzo | 4 | -Farinosa - -Crosta portante | -sufficiente in basso , abbondante nella parte alta - - |
Note : | Alla partenza incontro piacevole con Claudio , Farshad , Franco e Carlo diretti al Sibolet.
Salita senza problemi su ottima traccia. Prima della cima incontrati Lizzi , Giancarlo , Bruno e S.Gian.
Discesa di grande piacere su ottima farina (con attenzione si trovano spazi intonsi), poi la stradina fino alla macchina |
|
Chiazale (Bellino) 27/11/2010 Marco Conti | 3 | -farina ventata - -ventata | -abbondante in alto - - |
Note : | ...la meta era la Marchisa, ma alla fine siamo finiti tutti nel ripido imbuto che conduce al colle delle Sagneres...mentre attendevo Mire sono ancora salito una sessantina di metri ma la scarsità di neve ed il vento patagonico uniti all'insensatezza della cosa mi han fatto fare dietrofront...In discesa abbiamo riattraversato il ripido pendio che riporta sui dolci declivi della Marchisa..restando completamente soli nella pura ovatta del pianoro...Un consulto al gps ed il suo tracciolino ci hanno indirizzati sulla retta via ed infine sulla strada che riporta alle auto. Al momento la sconsiglio, la neve è tutta ventata ed il canalino terminale comincia ad essere serioso... |
|
Chiazale (Bellino) 27/11/2010 Bruno Tealdi | 3 | -farina un pò ventata - -farina | -più che sufficiente - - |
Note : | siamo saliti dal vallone della marchisa ( la nostra meta era quella con la discesa nel vallone delle sagneres) però il tempo si è chiuso in fretta ed è cominciato anche a nevischiare. quindi abbiamo deciso di non salire sulla marchisa ma spostarci verso il colle delle sagneres. ci siamo fermati al colle non siamo saliti sulle sagneres visto il tempo non proprio dalla nostra parte. la parte alta a parte la visibilità cosi' cosi' la neve è un pò strana, farinosa si ma un pò pesante e mal gestire. meglio nella parte centrale e più bassa che, complice la migliore visibilità, ci ha fatto divertire un pò di più. giornata da bicchiere mezzo vuoto e mezzo pieno.. in generale il vallone delle sagneres è molto più bello e sciabile che quello della marchisa.
comunque non è che ci sia poi tanta neve, meglio che nevichi di nuovo.. |
|
Chiazale (Bellino) 16/05/2010 Marco Conti | 5 | -firnvellutato - -firn | -abbondante - - |
Note : | ..fuori dalle rotte, nel selvaggio e bellissimo vallone di Camosciera, ieri nessuno ha scritto nulla ed eccoci come d'incanto completamente soli..Sci a spalle per 5 minuti poi neve continua.Discesa superlativa su neve vellutata e trasformata come per miracolo in nemmeno 24 ore! Occhio ai pendii della q. 2934 non completamente scaricati... |
|
Chiazale (Bellino) 20/11/2008 Ilario Manfredini | 4 | -farina a tratti leggermente ventata - -farina e trasformata gli ultimi 200 metri | -20 cm alla partenza circa 80 cm nella parte alta - - |
Note : | Gita in ambiente spettacolare con neve molto bella lungo quasi tutto il percorso. Seguito le tracce dei giorni precedenti.
Buone condizioni in tutta l'alta Valle Varaita. |
|
Chiazale (Bellino) 16/03/2008 Antonella Campagnaro | 3 | -farina ventata - -crosta | -sufficiente - - |
Note : | mattino tormentoso poi ha mollato un pò ma comunque giornata "cruda" |
|
Chiazale (Bellino) 16/03/2008 Fabrizio Barbero | 3 | -farina ventata - -crosta | -sufficiente - - |
Note : | mattino tormentoso poi ha mollato un pò ma comunque giornata "cruda" |
|
S. Anna di Bellino 15/05/2004 Davide Pegoraro | 3 | -Umida pesante su gran parte del percorso - - | -Abbondante in alto. In basso a circa 15 minuti dalla macchina - - |
Note : | Partito da S. Anna verso la Marchisa dal colle di Vers e poi sceso fino al colle della Marchisa. Risalito, in traversata, al colle delle Sagneres e succesivamente alla vetta omonima. Bellissimo giro, peccato per il maltempo e le cattive condizionidella neve. |
|
Chiazale 17/04/2003 Fabrizio Barbero | 4 | -primaverile - - | -ancora molta - - |
Note : | Sono salito sul Bric Camoscere (neve bella primaverile ma un pò scarsa in alto) e a mio giudizio la valutazione BS è un pò poco,meglio BS+ se non addirittura OS; Scendendo mi son tenuto alto e sono risalito al Pic de Sagneres (neve bella in alto ma brutta a scendere dal colle); ho raggiunto poi il Monte Maurel attraverso la Testa Rasis e la Punta Rasis; sono sceso direttamente su S.Anna nel vallone di Traversagn su neve primaverile fantastica. Neve bella a sud e a est,un pò meno a ovest e farinosa pesante-crosta a nord.
|
|