Nelle stagioni scialpinistiche precedenti questa gita è stata effettuata in queste occasioni : |
Località di partenza Data effettuazione Autore segnalazione | Giud. (1-5) | Qualità neve (alto - metà - basso) | Altezza neve (in quota - metà - partenza) |
Melezet 25/04/2024 Riccardo Murisasco | 4 | - - - | - - - |
Note : | Faraut - Tutti alla Marchisa, ottimo, il Faraut sarà solo per noi! Saliti a piedi dalla stradina fino al ponte prima di Pian Ceiol dove si calzano gli sci, Barricate sempre ben piene chiuse in farina umida. Pianoro superiore un po’ tirato dal vento e sezione superiore tutta in ottima farina neanche faticosa da tracciare. Qui ci uniamo con Danilo e il figlio Edoardo che salutiamo!!!
Veloce cambio di assetto in punta, freddo nonostante il sole.
Discesa in alto molto molto bella, tutto vergine!
Pianoro con tratti di crosta da vento e poi di nuovo un gradevole mix di farinelle e morbide primaverili.
In basso, tenendosi sulla Dx orografica si arriva a Bellino sci ai piedi con minime spinte. Zona Buc Faraut, Autaret, Bellino, Maniglia tutto vergine anche lato Val Maira. Versanti sud infattibili per mancanza neve. Canale del Pence un po’ tirato da vento. |
|
S.Anna di Bellino 09/03/2019 Federico Valfrè | 3 | - - - | - - - |
Note : | Penultima gita del corso SA1 della SUCAI-Torino. Strada aperta fino al Rifugio Melezet. Da lì in poi strada coperta a tratti fino a poco prima delle barricate. Barricate in buone condizion. Nella parte alta ottima traccia fino al colle e poi in cima.
Discesa ottima fino alle barricate su neve farinosa, pendii arati per benino ma c'è ancora spazio intonso, barricate percorribili in tranquillità, da lì in poi strada con neve solamente a tratti, meno che al mattino. |
|
Rif. Melezè 26/04/2018 Orlando Collino | 5 | -rampa finale, rampant a salire - - | - - - |
Note : | Due brevissimi togli e metti (10 mt.) sul sentiero appena sopra S. Anna,
Barricate scariche e percorribili, solo 2 passaggi da prudenza in salita con neve ghiacciata,
Innevamento e condizioni neve eccellenti. |
|
S. Anna di Bellino 29/11/2016 Luciano Garuzzo | 4 | - - - | - - - |
Note : | Partiti con cielo nuvoloso , ma dopo poco le nuvole si sono dissolte lasciando campo ad una bellissima giornata.
Passati sul fondo delle barricate colme di blocchi di neve scaricata nei giorni precedenti. Per passare sul sentiero conviene mettere i coltelli. Appena fuor dalle barricate neve farinosa leggera che ci ha permesso una agevole salita fino alla cima . Discesa su neve polverosa fino alle barricate. Difficilmente si trova una neve cosi leggera. una vera goduria. La discesa nel canale delle barricate fatta con un poco di attenzione per i blocchi di neve , poi crosta portante ben sciabile fino al parcheggio |
|
Sant'Anna 01/05/2016 Tommaso Guasco | 4 | -Farinosa su fondo non portante -Farinosa umida su fondo un cedevole - | -Di fresca - - |
Note : | Siamo arrivati al Melezè verso le 14,30 con l'idea di pernottare e fare un bella gita il giorno dopo dove il meteo sarebbe stato favorevole. dopo una breve valutazione abbiamo deciso che c'era visibilità e cosi parcheggiata la macchina a Sant'Anna alle 15 siamo partiti sci in spalla verso Pian Ceiol per poi mettere gli sci dalle Barricate.
La salita è stata caratterizzata da sprazzi di sole alternati a nebbia, arrivati in punta alle 17. La discesa è stata condizionata in negativo dalla visibilità scarsa ma neve favolosa, sembrava inverno pieno.
Un ringraziamento a Stefano. M. che ha stracciato tutta la risalita. |
|
Rifugio Melezè 06/04/2016 Riccardo Murisasco | 3 | - - - | - - - |
Note : | In salita arrivando alle Barricate abbiamo subito capito che oggi bisognava stare belli tranquilli...
Temperature alte, neve umida e slavine cadute da tutti i pendii ripidi su tutti i versanti ci hanno fatto decidere per il Farut.
Scelta azzeccata, neve gradevole per buona parte della gita, bella discesa sugli splendidi pendii immacolati!!! |
|
Rif Melezé 06/04/2016 Roberto Peano | 3 | - - - | - - - |
Note : | Partiti presto e scelto fortunatamente una gita a quota alta. Temperatura in effetti in aumento, anche se vento in punta particolarmente fresco. Fortunatamente il sole ci ha raggiunto in punta e ha reso la visibilità piena per la discesa. Nella parte alta neve da 4sci, primaverile con due dita di farina. A 2/3 del lungo pendio occorreva viceversa tenersi assai leggeri e al termine dello stesso, crosta non sempre facile. Poi alle Barricate neve sfondosa già svalangata. Dunque scelta sicuramente felice e per neve più che discreta per circa 800m di dislivello e per tempo assolutamente clemente.... |
|
Rifugio Melezè 24/03/2014 Andrea Mori | 3 | -crosta da vento - -alternata crosta da vento/crosta portante | - - - |
Note : | Della farina del giorno prima non c'è più traccia eccezion fatta per qualche valloncello: nella notte tra domenica e lunedì il vento ha lavorato moltissimo e nella parte superiore domina la crosta da vento (cmq abbastanza sciabile) mentre in quella inferiore (Barricate) perlopiù alternanza di crosta da vento e neve dura. Da pian Ceiol in giù stradina/toboga. Le Barricate attualmente si passano agevolmente sul fondo. Gran sereno e temperatura freddina con vento forte alla partenza in attenuazione nel corso del mattinata. |
|
Rif Melzè 23/03/2014 Roberto Dolfini | 4 | -farinosa - -farinosa da 10 a 0 cm su fondo portante irregolare | - - - |
Note : | Buone le condizioni iniziali con temperatura sotto zero e cielo sereno. Neve farinosa per la nevicata della notte da un dito in basso a 30 cm nella parte alta. Il vento è progressivamente aumentato con forti raffiche sui pendii finali. La discesa intorno alle 11 ci ha permesso di evitare il peggio con visibilità ancora decente e neve farinosa appena lavorata dal vento. |
|
Rif Melzè 23/03/2014 Roberto Mandirola | 4 | -farinosa - -farinosa da 10 a 0 cm su fondo portante irregolare | - - - |
Note : | Buone le condizioni iniziali con temperatura sotto zero e cielo sereno. Neve farinosa per la nevicata della notte da un dito in basso a 30 cm nella parte alta. Il vento è progressivamente aumentato con forti raffiche sui pendii finali. La discesa intorno alle 11 ci ha permesso di evitare il peggio con visibilità ancora decente e neve farinosa appena lavorata dal vento. |
|
Rifugio Melezet 08/03/2014 Franco Giraudo | 4 | -farina - -farina | - - - |
Note : | Carpe diem al Faraut. Siamo saliti presto per evitare problemi nelle Barricate visto che c'è ancora roba appesa. Scesi su neve spettacolare e pendii ancora poco tracciati. Penso che dopo aver visto la fiumana di gente che saliva, per domani sarà tutto arato. |
|
Rif. Melezet m 1812 08/03/2014 Renzo Dirienzi | 5 | -farinosa - -farinosa più tracciata poi varia | - - - |
Note : | Neve abbondante quasi tutta farinosa, bella e veloce in discesa. Stamattina era già un po' tracciata, tuttavia c'erano ancora spazi e corridoi intonsi da scendere; nel frattempo stava salendo il mondo, c'era quasi la fila... per cui a fine giornata i pendii saranno piuttosto "consumati".
La Gola delle Barricate è molto tracciata ma non c'è problema (forse visto che i pendii superiori non sono propri scarichi sarebbe il caso di partire presto, non si sa mai). |
|
Rif Melezet 08/03/2014 Roberto Peano | 4 | -farina - -ex crosta umida | - - - |
Note : | Gita con affollamento notevole (ca 50 persone lungo il percorso) ma comunque benedetta da presenza di neve farinosa...ancora ben tracciabile e vergine (bastava andare a cercarla..anche se domani sono presumibili difficoltà di reperimento)...Eppure il ns gruppetto è arrivato in punta non proprio tra i primi. Neve e pendii dunque assolutamente di qualità. Anche nella stretta delle barricate, ancora presenza di tracce di farina sui bordi, che ha permesso una discesa in questo tratto tra le migliori a mia memoria ovviamente. |
|
Rif Melezet 02/03/2014 Luciano Garuzzo | 5 | -farinosa - -farinosa | - - - |
Note : | In auto , eravamo molto preoccupati. Tempo piovoso entrando in valle Varaita. Poi e' arrivato il sereno prima di arrivare a Bellino.
Al parcheggio molte auto. Quasi tutti gli scialpinisti erano diretti verso la Marchisa e il Ferra.Verso il Faraut solo noi ed altri 6 (saluti )con cui abbiamo condiviso la gita e l'onere di battere , a turno la traccia di salita , fatica ripagata dalla bellezza dell'ambiente solitario e selvaggio. Discesa su neve farinosa e immacolata dove ognuno ha potuto scegliere la propria traccia. |
|
rifugio melezet 26/01/2013 Stefano Salini | 5 | -farinosa - -farinosa | - - - |
Note : | farinosa su fondo duro dall'inizio alla fine |
|
Melezet 06/01/2013 Luciano Garuzzo | 3 | -crosta portante - -primaverile | -sufficiente - - |
Note : | Neve continua dal rifugio. Le barricate si passano senza problemi.
Primo pendio su crosta portante dura , poi tratti di farina e neve primaverile fino alla macchina.
Sciata divertente. Gita di qualita' superiore alle aspettative. |
|
Melezet 06/01/2013 Gianni Scarrone | 3 | -crosta portante - -primaverile | -sufficiente - - |
Note : | Neve continua dal rifugio. Le barricate si passano senza problemi.
Primo pendio su crosta portante dura , poi tratti di farina e neve primaverile fino alla macchina.
Sciata duvertente. Gita superiore alle aspettative. |
|
Melezet 09/12/2012 Ugo Bottari | 1 | -ventata con rarissime zone di farina - -ventata a placche, qualcuna morbida | -più che sufficiente - - |
Note : | Abbiamo scelto una gita rivolta a Nord pensando di trovare ancora un po' di farina ma ci siamo sbagliati. Praticamente la neve è quasi tutta ventata, non di pessima qualità ma ...
Ci siamo fermati a quota 2930 proprio sotto il colletto: non abbiamo osato affrontare Eolo ed il generale Inverno. Gran freddo, specie in discesa, tutta in ombra. Le belle foto in farina questa volta non ci sono.
Le barricate si traversano agevolmente, anche sci ai piedi in discesa. |
|
S. Anna di Bellino 25/11/2012 Roberto Bazzano | 3 | -Farinosa - -Crosta non portante sulla traccia dura | -10/40/50 - - |
Note : | Temperatura ideale per la salita, nulla di rilevante occorre presta un po' di attenzione ad attraversare le barricate, la traccia passa lungo il sentiero estivo, ed il fondo in alcuni tratti è ghiacciato. Salito per un tratto in compagnia con un gruppo di ragazzi e ragazze molto simpatici, poi loro essendo dotati di motori di ultima generazione lentamente se ne sono andati. In vetta vento un po' fastidioso. Discesa: inizialmente sono sceso lungo il versante Sx. ma essendo in ombra non avevo contrasto. Quindi ho effettuato un traverso fino a raggiungere il versante Dx. al sole, ho trovato una neve ancora farinosa fino all'inizio delle barricate. (Ormai i versanti sono tutti tracciati) . Dalle barricate lungo la reccia di salita fino all'auto. |
|
S.Anna di Bellino 24/11/2012 Flavio Galvagno | 3 | -polverosa - -battuta | -10-60 - - |
Note : | Salita ancora in buone condizioni, si parte e si arriva a S.Anna con gli sci. Le barricate sono in buone condizioni, bisogna prestare solo un po' di attenzione a qualche pietra affiorante, dalla baita in su neve polverosa. L'itinerario è già molto lavorato, ma qualche linea di polvere si trova ancora, noi siamo scesi all'estrema sinistra orografica. Molta gente oggi sia qui che verso la Marchisa. |
|
S. Anna Bellino 21/11/2012 Riccardo Murisasco | 4 | -Farina - -Strada pistata modello pista da bob | -Buona x la stagione - - |
Note : | Partiti con l' idea di fare il canale nordovest del Pence, arriviamo alle barricate e constatiamo che il canale presenta un innevamento non ancora completo e vi sono rocce affioranti. Abbandoniamo a malincuore il nostro progetto nell' attesa di nuove nevicate e ci dirigiamo al Faraut.
Il vallone e molto tracciato ma essendo larghissimo vi sono ancora tratti abbastanza importanti non ancora segnati.
La neve è molto bella e grazie alla veloce traccia autostradale raggiungiamo in breve la cima.
Due foto e poi iniziamo la discesa scendendo al dritto dalla punta dal semiripido canalino sottostante stranamente ancora vergine.
Corto ma bello nonostante qualche accumulo non pericoloso.
Poi curve relax in farina cercando spazi liberi. |
|
rif. Melezè 1812 11/03/2012 Roberto Dolfini | 5 | -farinosa asciutta - -farinosa asciutta | -buona copertura - - |
Note : | Gionata azzeccatissima, farina oo, anticipando il mucchio selvaggio abbiamo trovato pendii intonsi , una vera goduria anche verso le Barricate dove il percorso di discesa divento obbligatorio la neve anche se parecchio segnata non ha creato difficoltà,solo l'attraversamento delle Barricate richiede un po' di attenzione. Un saluto a Bruno ,gestore del rif Melezè per l'ottimo trattamento e il suggerimento dell'itinerario |
|
rif. Melezè 1812 11/03/2012 Giulio Salini | 5 | -farinosa asciutta - -farinosa asciutta | -buona copertura - - |
Note : | Gionata azzeccatissima, farina oo, anticipando il mucchio selvaggio abbiamo trovato pendii intonsi , una vera goduria anche verso le Barricate dove il percorso di discesa divento obbligatorio la neve anche se parecchio segnata non ha creato difficoltà,solo l'attraversamento delle Barricate richiede un po' di attenzione. Un saluto a Bruno ,gestore del rif Melezè per l'ottimo trattamento e il suggerimento dell'itinerario |
|
S.Annna 25/11/2011 Giulio Salini | 4 | -Farinosa (polvere) - -Crosta portante | -appena sufficiente la parte bassa , abbondante dopo le barricate - - |
Note : | Sci ai piedi dalla macchina. Senza problemi la salita nelle barricate , molta attenzione nella discesa.
I 15 cm. di neve fresca , sciesi in settimana , hanno parzialmente coperto le vecchie tracce.
Discesa da urlo dalla cima (scegliendo i pendii piu' ripidi e intonsi ) fino alle barricate.
Condizioni accettabili dopo le barricate. Si arriva al paese sci ai piedi. |
|
S.Annna 25/11/2011 Luciano Garuzzo | 4 | -Farinosa (polvere) - -Crosta portante | -appena sufficiente la parte bassa , abbondante dopo le barricate - - |
Note : | Sci ai piedi dalla macchina. Senza problemi la salita nelle barricate , molta attenzione nella discesa.
I 15 cm. di neve fresca , sciesi in settimana , hanno parzialmente coperto le vecchie tracce.
Discesa da urlo dalla cima (scegliendo i pendii piu' ripidi e intonsi ) fino alle barricate.
Condizioni accettabili dopo le barricate. Si arriva al paese sci ai piedi.
|
|
S.Anna di Bellino 13/11/2011 Mauro Giraudi | 3 | -farina - -crosta portante | -20-100 - - |
Note : | confermo condizioni descritte da Fabrizio Barbero. Ripellato e risaliti i 260 metri in alto. inserisco la gita anche per dire che abbiamo ritrovato uno zaino al parcheggio e lo abbiamo consegnato al rifugio Meleze'. |
|
Sant'Anna 13/11/2011 Fabrizio Barbero | 4 | -farina - -dura | -molta in alto - - |
Note : | Oggi poco più di una decina di persone
Neve powder e Barricate che si superano con un pò di attenzione
Alla Marchisa il finimondo |
|
parcheggio 01/11/2011 Marco Conti | 3 | -farina cristallizzata - -varie croste | -buona dai 2300 in su - - |
Note : | Ha scritto già bene Riccardo che saluto, incrociato mattinierissimo sopra le Barricate...Parte alta splendida e senza toccar pietre, sotto croste di vario tipo, Barricate delicate, non ho tolto gli sci ma mirella è stata più saggia...e per chi scende presto consiglio anche un paio di ramponcini.. |
|
S. Anna 01/11/2011 Giuseppe Chiappero | 3 | -farina - -crostosa a tratti portante | -sufficiente - - |
Note : | Il passaggio delle Barricate si supera senza troppi problemi sul sentiero estivo, con sci ai piedi se si mettono i coltelli. parte alta ancora stupenda con pochissime tracce.
Salito con un compagno occasionale incontrato al parcheggio, anche lui con un cane.
Nel complesso una magnifica gita in ambiente selvaggio e oggi solitario. La discesa su farina è stata entusiasmante. Piacevolissimo incontro con Marco e Mirella poco sotto la vetta, oggi conquistata dai Pinerolesi! |
|
S. Anna 01/11/2011 Riccardo Murisasco | 3 | -Farinaaaaaaa - -Crosta di tutti i tipi | -Poca in basso buona in alto - - |
Note : | Diciamo che la gita ha due faccie: la parte sotto le Barricate e la parte sopra.
In basso si deve cinghialeggiare abbastanza ma poi in alto c'e' ancora un' ottima farina.
La gorgia si passa bene a piedi sul sentiero estivo e noi l' abbiamo fatta a piedi sia in salita che in discesa per poca neve e durissima..
Dovendo rincasare in mattinata siamo scesi nel vallone ancora completamente all' ombra di mattina presto e abbiamo trovato i primi 500 mt di farina cristallizzata veloce e divertente e poi piu' in basso crosta semiportante. Conviene scendere non prima delle 10.00 x avere visibilita' migliore e parte inferiore di crosticina gia' lavorata dal sole. 3SCI perche' oggi trovare un bel pendio di farina poco tracciato era veramente difficile. |
|
Sant'Anna di Bellino 30/10/2011 Giacomino Bongiovanni | 4 | -farina - -umida | -sufficiente - - |
Note : | a parte le Bariccate che con pochissima neve sono state una bella avventura poi da li in su abbiamo trovato una splendida farina fino in cima e un'innevamento ottimale |
|
Chiazale (Bellino) Chiesetta 02/05/2010 Roberto Bazzano | 2 | -Crostosa non portante - -Umida | -non rilevata - - |
Note : | Partiti alle ore 6.45 con una temperatura di 4° (Term. Auto) praticamente senza rigelo nottrno con Mario, con gli sulle spalle fino al primo ponte sul sentiero estivo, poi togli e metti fino a Pian Ceol. Sfruttando alcune lingue di neve abbimo imboccato la gorgia delle barricate; la prima parte non presenta parti scoperte, mentre sulla parte superiore ho intravisto un getto d'acqua ( Verso il colle Autaret).Arrivati sulla cresta le nuvole si sono abassate, la visibilita' era di 50 mt. ca. aeeivati in vetta la visibilita' rea ridotta a zero. Per concludere ha comiciato a nevicare. Siamo scesi lungo il percorso di salita. Lungo la discesa abbiamo incontrato quasi tutti i tipi di neve, dalla vetta per ca. 100 mt. neve primaverile, dalla cresta per 200 mt. ca. crostosa, fino alle barricate umida e pesante, nel canale delle barricate umida ma ancora sciabile. Dimenticavo a quota 2300 ca. la neve si è trasformata in acqua, e ci ha accompagnato fino alla macchina. |
|
Chiazale (Bellino) 22/04/2009 Roberto Manfredi | 3 | -farinosa - -pesante e bagnata | -abbondante su tutto il percorso - - |
Note : | Partiti la rif. Melezé intorno alle 7,30 con una leggera pioviggine, calzate le pelli alla chiesina dopo 5 minuti.
Neve pesante ed umida - Il tempo è migliorato rapidamente, il manto nevoso ha cominciata ad essere più asciutto altre i 2300 mt. Salendo abbiamo osservato numerosi e fragorosi distacchi spontanei seui versanti Sud-Est -
Salita faticoso per il pesistente zoccolo che la neve formava sotto le pelli nonostante la sciolinatura.
Sullo spartiacque alle 11,30 abbiamo rapidamente intrapreso la discesa su ottima neve farinosa, alle prime curve di Maurizio abbiamo dovuto assisterea ad un rumoroso CRACK del fondo ghiacciato che lo stesso ha registrato come una scossa di terremoto, per fortuna nessun distacco.
Abbiamo quindi affrettato la discesa per superare l'umbuto sottostante bersagliato da continue slavine.
Alle 13 ottimo tagliere di salumi e formaggi al Melezé - Gita da ripetere con neve trasformata e fondo assestato. |
|
Sant'Anna di bellino 16/11/2008 Fabrizio Barbero | 5 | -farina - -farina | -molta - - |
Note : | che dire...meglio di così a metà novembre,30 cm di farina su fondo assestato |
|
1800 10/11/2008 Aldo Ramonda | 4 | -farinosa - -ghiacciata | -20 /100 - - |
Note : | fino alle barricate non gradevole ma da li in poi fino in vetta neve fantastica ,farinosa come poche volte si trova in stagione inoltrata |
|
Chiazale (Bellino) 07/05/2008 Roberto Mandirola | 5 | -primaverile - -primaverile | -copertura continua a partire dall'ingresso nelle barricate - - |
Note : | Neve a partire dalle barricate, qualche residuo sul lato orografico dx non giustifica gava buta. All'interno delle barricate è necessario seguire il sentiero ancora innevato. Sul fondo è già uscito il torrente. Per il resto dell'itinerario neve abbondante e primaverile che ha permesso un eccellente sciata. Discesa alle 11.30 con neve che ha tenuto fino in fondo. Partenza da S.Anna. |
|
Chiazale (Bellino) 13/04/2008 Roberto Roby Dolfini | 4 | -Trasformata - -Trasformata | -Copertura buona - - |
Note : | Bella giornata , il rigelo notturno ha permasso una bella sciata,nella parte alta qualche cedimento poi neve trasformata sino all'auto, poca gente in giro .L'innevamento è buono, molti pendii hanno gia' scaricato rendendo sicure le gite classiche della zona. |
|
Rifugio Melezè 30/03/2008 Beppe Stauder | 5 | -farinosa, ventata - -firn | -60-70 cm - - |
Note : | Partiamo presto per paura dell'arrivo della pertubazione, in salita neve dura ghiacciata ma si sale bene anche se alle Barricate montiamo i rampant. In vetta vento freddo e le nuvole si avvicinano. Discesa magnifica : in alto polverosa con qualche piccola crosta ventata, in basso firn specialmente nel vallone delle barricate fino a S.Anna |
|
S. Anna (Bellino) 04/04/2006 Roberto Mandirola | 4 | -crosta portante con 5 10 cm di neve recente in trasformazion - -crosta portante fino al pian Ceiol | -0-100 cm - - |
Note : | Fino al pian Ceiol la neve manca per lunghi tratti. Dopo il piano la copertura è continua tranne pochi metri dentro le Barricate.
Discesa alle ore 12.00 su neve che non si è ammorbidita nemmeno in superficie.
Salita alternativa al Malacosta a cui abbiamo rinunciato per mancanza di neve per un lungo tratto della parte iniziale. |
|
Chiazale 12/12/2004 mirella becciu | 5 | -farina asciutta dalla cima alle auto - - | -sufficiente - - |
Note : | ..un mare di gente..oltre 100 persone contate!
Ci siamo "tuffati" direttamente dalla cima lungo un ripido e divertente canalino |
|
Chiazale 12/12/2004 Marco Conti | 5 | -farina asciutta dalla cima alle auto - - | -sufficiente - - |
Note : | ..un mare di gente..oltre 100 persone contate!
Ci siamo "tuffati" direttamente dalla cima lungo un ripido e divertente canalino |
|
Rifugio Meleze 12/04/2004 ROBERTO CAVALLO | 2 | -Varia - - | -Abbondante - - |
Note : | A causa del peggiorare del tempo non abbiamo raggiunto la vetta. La scarsa visibilità e la neva a tratti crostosa non ci hanno permesso di godere a pieno questa gita: peccato.
Special thanks to VB GURU. |
|
Chiazale 13/12/2003 Francesco Stillavato | 4 | -farinosa e ben sciabile parte alta, meno bella con tratti di - - | -abbondante - - |
|
Chiazale 09/12/2003 Laura Martini | 4 | -farina e per un tratto (mini) crosta - - | -abbondante - - |
Note : | tanto freddo si è aggirato tutto il giorno dai -5 ai -10 mi ha ghiacciato l'acqua nello zaino! Inoltre vento la neve era parecchio ventata. Dalla punta si vedeva la valle Stura e Gesso che le cime erano tutta una polvere. |
|
S. Anna di Bellino 19/11/2003 Cesare Bellone | 4 | -farinosa fino alle Barricate; a valle di pian Ceiol crosta s - - | -buona - - |
|
Chiazale 26/03/2003 Laura Martini | 4 | -nel complesso bella - - | -farina, trasformata, crosta e crosta portante - - |
Note : | la temperatura tiene quindi si riesce a trovare la neve bella anche senza scendere prestissimo. Che tempo strano 2 settimane fa bisognava scendere alle 10 x riuscire a sciare e alla farina neanche pensarci. |
|