Nelle stagioni scialpinistiche precedenti questa gita è stata effettuata in queste occasioni : |
Località di partenza Data effettuazione Autore segnalazione | Giud. (1-5) | Qualità neve (alto - metà - basso) | Altezza neve (in quota - metà - partenza) |
Grange Argentera 18/01/2023 Riccardo Murisasco | 4 | - - - | - - - |
Note : | Regola numero 1: Vai dove non va nessuno!
Saliti in variante fino cresta delle Lose prendendola al dritto dal Vallone del Puriac - ci siamo fermati a quota 2400 circa poco più in alto della comba pietrosa dove inizia la vera e propria cresta (che è spazzata dal vento quindi non merita).
Scelto questo itinerario per sfruttare la farina portata dal vento e sciare con un fondo buono.
POW POW - VEDI FOTO
Forte vento in quota e temperature polari. |
|
Argentera 08/04/2019 Ugo Bottari | 5 | - - - | - - - |
Note : | Partito da Argentera senza un meta precisa mi son trovato a seguire - distrattamente - una traccia che mi ha portato sulla Cima del Bosco delle Lose, impossibilitato a proseguire oltre. Son quindi sceso un centinaio di metri nel vallone del Puriac ed ho ripellato risalendo in direzione della Cima Nord delle Lose. Mi son fermato a q. 2730 (80 metri sotto la vetta) per prudenza e/o per stanchezza visto che ho dovuto tracciare su neve abbastanza profonda e su pendii moderatamente ripidi.
La discesa l'ho effettuata nel vallone del Puriac che non aveva nessuna traccia, nè di salita nè di discesa e nemmeno se ne intravedevano di vecchie, sotto uno strato di neve abbastanza consistente. Tutto perfettamente liscio !
In basso, in corrispondenza dei primi larici ed a quote più basse la neve si è un po' appesantita mentre arrivato sul fondo del vallone era decisamente pesante ma sempre assai scorrevole. Arrivato a Grange di Argentera con un po' di scivolamenti a lato della strada e 5 minuti di portage son giunto al punto di partenza.
Gli 800 e più metri di dislivello di neve pressochè perfetta in un vallone deserto l'8 aprile meritano un "5 sci". |
|
Grande di Argentera 02/02/2018 Ugo Bottari | 3 | -con tratti di farina - - | - - - |
Note : | 5 cm di neve nuova ad Argentera e 20/25 in quota.
La visibilità non ottimale e la scarsa quantità di neve della seconda parte della gita ha condizionato il giudizio della medesima, limitato ad un onesto "3 sci". Ci siamo fermati ad una anticima a q. 2740 e un paio di scialpinisti incontrati lungo il percorso ha voluto risalire a piedi gli ultimi 50-60 metri ma ha desistito ben presto, probabilmente a causa di placche di ghiaccio.
La discesa, fino al combale di q. 2300 circa, è stata di mediocre soddisfazione ma, con un piccola risalita ci siamo portati al limite superiore del Bosco Bandito e da qui fino quasi alle Grange abbiamo trovato neve farinosa assai leggera su pendii pressochè intonsi, con un pendenza ideale e buona visibilità. |
|
Grange 18/01/2015 Riccardo Murisasco | 4 | - - - | - - - |
Note : | Sparata supermattutina prima degli impegni famigliari.
Il freddo intenso - meno 14 alla partenza - ci ha fatto tracciare veloci...
Se ti fermavi un attimo a mangiucchiare o a bere ti congelavi all' istante!!!
Stupenda farina densa da 5SCI da quota 2450 in giù mentre la dorsalona che porta in punta era in crosta ventata mixata a tratti di farinella, 3SCI.
Panorama stupendo dalla punta con le vette circostanti illuminate dal primo sole.
Discesa della parte intermedia fantastica!!!
PS non siamo scesi nel canalone perché era ventato e a mio parere pericoloso... |
|
grange Argentera 17/12/2014 Giacomino Bongiovanni | 4 | -con un pelo di farina sopra -con un palmo di farina sopra - | - - - |
Note : | Continua la maledizione del mercoledì,partiti con tempo splendido ma poi ci ha raggiunto una velatura spessa,da non fare vedere il pendio in discesa,nemmeno padre Mario ha avuto il potere di far uscire il sole,tuttavia è uscita ancora una bella sciata,saliti per la costa e poi discesi direttamente per in pendio più ripido anche perchè avvantaggiati da un paio di tracce che davano qualche riferimento. Bella fatrna sotto e in quota solo una spolverata su fondo duro,rendendo il tratto ripido per me un po più impegnativo |
|
Grangie 26/01/2014 Riccardo Murisasco | 2 | -Crosta tirata da vento - -Farina ventata | - - - |
Note : | Le attuali condizioni richiedono una buona conoscienza del percorso da seguire.
Accumuli ovunque, occhio!!!
La salita da Grangie è sempre una bella gita, oggi vallone completamente intonso, tutto da battere.
La giornata è stata fortemente condizionata dal vento fortissimo che, oltre ad avere rovinato la neve, ha reso la gita poco godibile.
Durante le folate più forti Andrea doveva stare ben attento per non essere buttato a terra.
Siamo arrivati praticamente in cima, abbiamo rinunciato agli ultimi 15/20 mt circa di dsl che si devono percorrere a piedi visto che il vento in alto sembrava un tornado!
Discesa mediocre. Giornata comunque piacevole con splendidi panorami. |
|
1746 17/04/2013 Marco Scrimaglio | 5 | -trasformata - -da crosta non portante a polenta | - - - |
Note : | Giornata serena leggermente velata. Per evitare laboriosi passaggi dei diversi corsi d'acqua all'inizio è consigliabile, sci in spalla, arrivare alle prime case-baracche di Grange e percorrere un sentiero fino a incontrare la neve (circa 10 min)sopra la prima briglia e mantenere la riva sx orogr. Subito dopo una grande valanga scesa dalla dx orogr. attraversare il torrente erisalire il pendio a monte di una presa dell'acqua a bordo torrente. Discesa su bella neve fino all'inizio del lariceto. Poi fino al torrente alternanza di crosta non portante ma che a stare leggeri in cruva tenva con polenta sciabile.
Il Vallone per Puriac è completamente pieno. |
|
Grange 02/03/2013 Riccardo Murisasco | 5 | -Sulla dorsale finale sx orografica crosta portante e ventato. Ben sciabile. - -Farinissima!!!! | -Variabile x vento - -Farina |
Note : | Giornata stupenda, tutto vergine e tratti di farina supersonica!!!
Parte alta: saliti dalla dorsale sulla dx orografica e scesi dalla dorsale sx orografica.
Canalone centrale off-limits x pericolo valanghe.
Dalla grande pietraia in giu' farina eccezionale come raramente si trova. Fantastica discesa!
Ps l' alta valle Stura e' stata ben battuta dal vento e vi e' forte rischio slavine. Occhio! |
|
Grange 04/04/2012 Riccardo Murisasco | 2 | -20 cm di fresca su 70 cm di neve fradicia fino al terreno - -fradicia fino al terreno | -Discreta - - |
Note : | Partiti da Grange con la pioggia che dopo poco si trasforma in una bella nevicata. La nebbia e la pioggia dei giorni scorsi ha completamente bagnato la vecchia neve rendendola fradicia fino al terreno - piantando con forza il bastoncino sprofondava fino al suolo.
Salita da campionato mondiale di zoccolo sotto le pelli - mi sembrava di avere due tronchi ai piedi....
Ambiente invernale con umidità alle stelle.
Arrivati fino alla grande pietraia all' incirca a metà gita - in poco più di un' ora circa 20 cm di nuova farina che però poggia su fondo bagnato e pericoloso. Poi dietrofront e discesa tutto sommato accettabile scegliendo con molta attenzione i passaggi per evitare i continui distacchi.
Per i prox giorni ci sarà sicuramente più neve ma il fondo sotto... |
|
Grange di Argentera 08/01/2012 Roberto Dolfini | 3 | -buona copertura - -sufficente | -croste morbite e portanti - - |
Note : | Partiti con l'intenzione di salire la punta nord ma un madornale errore ci ha portati su un cocuzzolo, errore che ha coinvolto parecchi sci alpinisti. In discesa croste morbide alternate a croste portanti hanno permesso una discreta discesa. |
|
Grange Argentera 20/11/2011 Roberto Peano | 4 | -lieve crosta - -farina poi primaverile dura | -sufficente su tutto l'anello - - |
Note : | Vista bella giornata e quantità persone lungo itinerario di salita abbiamo deciso, raggiunta la punta N delle Lose, di proseguire per la Sud e scendere nel Vallone che conduce ad Argentera. Abbiamo trovato neve non perfetta in alto (3 sci come massimo) mentre più in basso la farina era ottima. Abbiamo alla fine del lungo pendio delle Lose rimesso le pelli e risalito per poco tratto la traccia che conduce verso W, in direzione di Grange di Argentera. Qui pendii con neve dura e sempre bella, e traversi che con piena soddisfazione ci hanno ricondotto alla macchina. Preceduti in discesa dalla punta S da un piccolo gruppo di sci-alp, abbiamo comunque potuto godere di solitario itinerario di discesa. |
|
Argentera 1684 m 20/11/2011 Bruno Terzolo | 4 | -farinosa ventata - -dura ghiacciata | -sufficiente - - |
Note : | Percorso superaffollato ma se si parte e si scende per ultimi cambia tutto ...
Discesa per il versante/parete E, dislivello m 500, pendenza max. 35°/40° |
|
Grange Argentera 20/11/2011 Ugo Bottari | 4 | -lieve crosta - -farina poi primaverile dura | -sufficente su tutto l'anello - - |
Note : | Vista bella giornata e quantità persone lungo itinerario di salita abbiamo deciso, raggiunta la punta N delle Lose, di proseguire per la Sud e scendere nel Vallone che conduce ad Argentera. Abbiamo trovato neve non perfetta in alto (3 sci come massimo) mentre più in basso la farina era ottima. Abbiamo alla fine del lungo pendio delle Lose rimesso le pelli e risalito per poco tratto la traccia che conduce verso W, in direzione di Grange di Argentera. Qui pendii con neve dura e sempre bella, e traversi che con piena soddisfazione ci hanno ricondotto alla macchina. Preceduti in discesa dalla punta S da un piccolo gruppo di sci-alp, abbiamo comunque potuto godere di solitario itinerario di discesa. |
|
Argentera 1684 m 14/11/2011 Bruno Terzolo | 5 | -farinosa pressata/ventata - -crosta portante | -sufficiente - - |
Note : | Parete NE, dislivello m 500, pendenza max. 40°. Prima discesa di stagione. |
|
Grange di Argentera (Argentera) 02/01/2010 Beppe Puddu | 4 | -crostosa portante o polverosa su fondo duro - -polverosa con tratti in bosco con crosta incoerente | -abbastanza su tutto percorso salvo ultimo tratto - - |
Note : | Purtroppo abbiamo messo gli sci a Grange alle 11,45 per disguidi nel viaggio dalla Toscana fatto nella mattinata.
Comunque, seguendo le traccie del mitico Ugo Bottari, abbiamo scoperto un itinerario inedito, pochissimo frequentato ed invece molto molto bello, suggestivo, logico e molto remunerativo, di sicuro molto migliore di quello descritto dal Campana ed in concorrenza (a seconda delle condizoni della neve) con la classica da Argentera.
L'ultimo tratto (in comune con la classica da Argentera) era poco innevata ed infatti l'astuto Ugo (al contrario di noi) l'ha evitata salendo la ben più innevata e remunerativa Cima Nord.
Pur se la neve come quantità e qualità non è quella dell'anno scorso, a me è molto piaciuta in tutta la parte alta (crosta dura portante un pò mischiata con tratti di polverosa soffice) ed in quella media (bella neve farinosa fredda), meno nel bosco dove anche per l'ora tarda, il freddo intenso e l'umidità dei giorni precedenti, la neve aveva strinto con infidi tratti di crosta che tendeva a rompersi (ma per l'ora tarda non ce la siamo sentita di seguire le traccie certamente di Ugo che risalivano per scollettare verso valloni più a nord).
Insomma discesa per l'80% con neve ottima, un 20% da scendere stando sulla difensiva.
Alle 16 eravamo alle auto a Grange, temperatura -8°. |
|
Grange di Argentera (Argentera) 02/01/2010 Ugo Bottari | 3 | -crostosa portante - -farina su fondo duro | -40-60 cm - - |
Note : | Gita remunerativa su tracciato poco battuto e reso ancor più selvaggio dal gelido vento della prima mattina, che ha abbattuto sensibilmente la temperatura già rigida (borraccia con succo arancia gelato). Di soddisfazione anche la discesa, un pò meno nella prima parte su crosta portante, poi splendida su farina fredda e fondo duro nel bosco. Solo l' ultimo tratto di bosco sovrastante Grange è stato meno bello, per terreno particolarmente mosso. |
|
Grange di Argentera (Argentera) 02/01/2010 Roberto Peano | 3 | -crostosa portante - -farina su fondo duro | -40-60 cm - - |
Note : | Gita remunerativa su tracciato poco battuto e reso ancor più selvaggio dal gelido vento della prima mattina, che ha abbattuto sensibilmente la temperatura già rigida (borraccia con succo arancia gelato). Di soddisfazione anche la discesa, un pò meno nella prima parte su crosta portante, poi splendida su farina fredda e fondo duro nel bosco. Solo l' ultimo tratto di bosco sovrastante Grange è stato meno bello, per terreno particolarmente mosso. |
|
Grange di Argentera (Argentera) 08/12/2007 Diego Fiorito | 3 | -lastroni o accumuli (primi 150 m), salita tecnica - -farina trasportata dal vento su fondo regolare | -20-80 cm - - |
Note : | evidente rimaneggiamento del manto ad opera del vento rispetto alle condizioni della scorsa settimana: ampie zone di accumulo e di erosione |
|
argentera 02/12/2007 Anna Garelli | 4 | -farinosa - -un po' crostosa | -molta e compatta - - |
Note : | 1300m perchè abbiamo fatto una risalita essendo saliti erroneamente su una cimetta (cima del bosco delle lose?)
abbiamo effettuato la discesa verso nord e poi nord-est ed abbiamo raggiunto l'itinerario "normale" per la cima sud, nel piano in fondo al vallone (gias delle lose)
i nostri compagni hanno fatto delle altre discese |
|
Grange di Argentera 12/12/2004 Roberto Cavallo | 3 | -Dura in alto poi farinosa - - | -Sufficiente - - |
Note : | Bella gita con farina facile facile nel finale. Interessante |
|
Grange di Argentera 16/02/2003 Fabrizio Barbero | 4 | -farinosa bella - - | -150 - - |
Note : | ci siamo fermati alla Quota 2431 all'uscita del bosco perchè il tempo era brutto e le condizioni della neve in alto non erano sicure (a nostro giudizio) mentre nel bosco,riparato dal vento,erano perfette |
|