| ||||||
| ||||||
![]() | ||||||
| ||||||
![]() |
| ![]() | RIPETI ANCHE TU QUESTA GITA | FOTO PRECEDENTI | REPERTORIO | ITINERARIO | ||||
CORREGGI LA TUA GITA | GITE PRECEDENTI | TRACCE GPS | PANO 360° | ||||||
C'ERO ANCH'IO IN QUESTA GITA | STAMPA | AIUTO |
|
Nome gita | PE BRUN (MONTE) - PARETE NE :: (m. 2797) | |||
Valle :: Zona | Valle Stura (dx orograf.) :: Alpi Marittime | |||
Localita partenza | Grange di Argentera (m. 1769) | |||
Dislivello totale | 1300 metri | |||
Difficoltà | OSA | |||
Classificaz. Volo | 4.3 E3 | |||
Note gita | Splendido paretone in ambiente solitario e fuori dai comuni itinerari. |
| ||||||||||
Meteo | Sereno | |||||||||
Località eff. part. | Impianti argentera | |||||||||
Percorribil. strada | nulla da segnalare | |||||||||
Portage | salita | 0 minuti | ||||||||
discesa | 0 minuti | |||||||||
Dislivello effettivo | 1300 metri | |||||||||
Qualità neve | ![]() | ![]() | Farinosa umida | |||||||
![]() | Farinosa umida | |||||||||
![]() | Primaverile morbida liscia | |||||||||
Altezza neve | ![]() | ![]() | 100 cm | |||||||
![]() | 60 cm | |||||||||
![]() | 60 cm | |||||||||
Note effettuazione | Oggi per smaltire il pranzo di Pasqua abbiamo fatto questa gita in un modo molto alpinistica, primi 600 metri di dislivello fatti belli comodi in seggiovia. Certo che partire dai 2200 m dell' arrivo e veramente comodo. Salita al pebrun vera e propria fatta da dietro e poi raggiunto la vetta per cresta. Parete canale nord est in ottime condizioni anche oggi. Primo tratto in bella farina poi via via trasformata..... Su in alto vento freddo ha mantenuto bella la neve, in basso il caldo si fa sentire. Super wek end di sci... | |||||||||
Note compagnia | Io giò matte e baudo | |||||||||
Affollamento | Due in vetta |
In questa stagione ci sono già state 2 effettuazioni registrate di questa gita. Eccole qui sotto in ordine cronologico, dalla più recente alla meno recente. |
Itinerario | Questo itinerario propone il giro ad anello con salita da Grange, discesa della parete NE, risalita alla Bassa di Colombart e discesa su Grange. Nel caso non si sia più che sicuri delle condizioni della parete e preferibile prima risalirla passando da Bersezio o divallando dalla Bassa di Colombart. ITINERARIO: Inoltrarsi nel lungo ed ombroso vallone che conduce alla "stretta" (pericolo valanghe) salendo preferibilemente sul versante sinistro orografico. Seguire la "stretta", sinuosa e con ripide pareti laterali, nel suo fondo fino a quando essa di sdoppia; lasciare il ramo di destra per salire (pochissimi metri) su un amplissimo pendio debolmente inclinato che presenta numerose valli e vallette. Proseguendo nella stessa direzione si arriva al Colle del Puriac mentre la nostra meta è più a sinistra. Attraversare al meglio questi pendii debolmente inclinanti e poi salire la lunga cresta a monte della Bassa di Colombart conduce alla lunga e panoramica vetta. Ques'ultimo tratto si svolge in territorio francese su ripidi pendii. Individuare la parete NE e scendere "a vista" a piacimento e a seconda delle condizioni. Giunti in fondo ripellare, risalire alla Bassa di Colombart e di qui scendere a Grange. | |||
Fonte | Riccardo Murisasco |
Se riscontri degli errori in questa scheda, qualsiasi tipo di errore, sei pregato di segnalarlo con questo modulo. Grazie ! | [ 109 ms ] |