Itinerario | Arrivati al Colle del Sestrieres, si ha subito un'immagine molto eloquente sul percorso che ci aspetta. Si punta senza un percorso particolare all'anfiteatro dove si trova il bacino artificiale (ora svuotato) del chisonetto. Costeggiato l'infossamento di questo si procede brevemente per il fondovalle, quindi, passando sulla destra di una estesa bastionata rocciosa, si supera una breve rampa che immette sugli ampi pendii della conca, compresa fra la Cresta Rognosa e le Rocce di San Giacomo, egevolmente percorribile verso sud est sino a quota 2800, e cioè sino a trovarsi ai piedi del versante nord ovest della Rognosa. Passando sulla destra della costola rocciosa che divide detto versante dall'ampio pendio che scende dall'insellatura ad est del Monte Sotto Rognosa, si procede allora su pendenze sostenute (35-40°) sino a giungere sulla cresta ovest della montagna a quota 3100 circa il cui sommo di qui è facilmente raggiungubile in sci tenendosi di poco sul versante sud. |