A A A
RIPETI ANCHE TU QUESTA GITAFOTO PRECEDENTIREPERTORIOITINERARIO
CORREGGI LA TUA GITAGITE PRECEDENTITRACCE GPSPANO 360°
 C'ERO ANCH'IO IN QUESTA GITASTAMPAAIUTO
Nome gitaROGNOSA DI SESTRIERES (PUNTA) :: (m. 3280) 
Valle :: ZonaVal Chisone :: Alpi Cozie 
Localita partenzaSestrières (m. 2040) 
Accesso stradaleTORINO - Pinerolo - Fenestrelle 
Dislivello totale1240 metri
EsposizioneS,E 
DifficoltàOS 
Classificaz. Volo3.1 E2 
Attrezzat. necess.ramponi 
Note gitaMassima elevazione delle montagne pinerolesi che incombe, alquanto diruta sulla Val Troncea.Data l'esposizione e l'altitudine, l'itinerario sovente è agibile sino a tarda stagione aspettando così che chiudano gli impianti sciistici. 
Data  mercoledì 28 maggio 2025 Giudizio  4    
Autore  Giuseppe Traficante
MeteoSereno. Temp. +6 ore 6.15 
Località eff. part.Quota 2120 m 
Percorribil. stradanulla da segnalare 
Portagesalita30 minuti
discesa30 minuti
Dislivello effettivo1160 metri
Qualità
neve
Primaverile ghiacciata liscia
Primaverile ghiacciata ondulata
Primaverile morbida liscia - Ultimi metri Estiva
Altezza
neve
60 cm
40 cm
20 cm - Neve da quota 2200
Pericolo valanghe
Scala Aineva   : 1   (debole lungo il percorso)
Dettagli : Debole
Note effettuazione
Ormai una classica di fine stagione per il sottoscritto. Si portano gli sci poco oltre alla diga del chisonetto. Da qui neve continua fino in vetta. Da quota 2800 circa abbiamo calzato i ramponi (che ho tolto solo in vetta). Scesi verso le 10.30 con neve liscia e dura nella parte alta (5 sci) parte centrale con qualche gobbetta da valanga (3 sci) parte finale con ottimo firn (5 sci). Ultimi metri con neve compatta estiva. 
Note compagniaRoberto M. 
AffollamentoDue scialpinisti 
Foto della gita
alias personali
      
Questa scheda è stata visualizzata 216 volte
COMMENTI  (non c'è ancora alcun commento registrato di questa gita. Vuoi aggiungerne tu uno ?)
In questa stagione c'è stata un'unica effettuazione registrata, quella sopra riportata nel riquadro con cornice blu.
Itinerario
Arrivati al Colle del Sestrieres, si ha subito un'immagine molto eloquente sul percorso che ci aspetta.
Si punta senza un percorso particolare all'anfiteatro dove si trova il bacino artificiale (ora svuotato) del chisonetto. Costeggiato l'infossamento di questo si procede brevemente per il fondovalle, quindi, passando sulla destra di una estesa bastionata rocciosa, si supera una breve rampa che immette sugli ampi pendii della conca, compresa fra la Cresta Rognosa e le Rocce di San Giacomo, egevolmente percorribile verso sud est sino a quota 2800, e cioè sino a trovarsi ai piedi del versante nord ovest della Rognosa.
Passando sulla destra della costola rocciosa che divide detto versante dall'ampio pendio che scende dall'insellatura ad est del Monte Sotto Rognosa, si procede allora su pendenze sostenute (35-40°) sino a giungere sulla cresta ovest della montagna a quota 3100 circa il cui sommo di qui è facilmente raggiungubile in sci tenendosi di poco sul versante sud. 
FonteValli Pinerolesi di E.Quero 
Se riscontri degli errori in questa scheda, qualsiasi tipo di errore, sei pregato di segnalarlo con questo modulo. Grazie ![ 120 ms ]

Riguardo . . .
... Sestrières
  Previsioni del tempo
  Elenco gite valle Val Chisone
  Nivometri della valle/zona
  Mappa delle gite effettuabili
  Accesso autostradale
... Giuseppe Traficante
  Chiedi maggiori informazioni
  Elenco delle sue gite in questa stagione
  Mappa delle sue gite in questa stagione
  Galleria di tutte le sue fotografie
... le tue prossime gite
  Bollettino valanghe AINEVA
  Qualita e altezza neve delle ultime 20 gite
... ROGNOSA DI SESTRIERES (PUNTA) anche da ...
  Ponte Terrible (Alta Valle Susa)
  Sestrières (Val Chisone)
  CANALE NORD-OVEST