| ||||||
| ||||||
| ||||||
RIPETI ANCHE TU QUESTA GITA | FOTO PRECEDENTI | REPERTORIO | ITINERARIO | ||||||
CORREGGI LA TUA GITA | GITE PRECEDENTI | TRACCE GPS | PANO 360° | ||||||
C'ERO ANCH'IO IN QUESTA GITA | STAMPA | AIUTO |
Nome gita | BRICCAS - CRESTA DEL CAMOSCIO :: (m. 2426) | |||
Valle :: Zona | Val Pellice :: Alpi Cozie | |||
Localita partenza | Parco Montano del Bric (m. tornante q. 1150) | |||
Accesso stradale | TORINO - Pinerolo - Luserna - svolta a sx. Lusernetta - a dx. Rorà | |||
Dislivello totale | 1476 metri | |||
Esposizione | N | |||
Difficoltà | OSA | |||
Classificaz. Volo | 3.3 E2 ultimi 350 m | |||
Attrezzat. necess. | ramponi indispensabili ultimi 350 m | |||
Note gita | Itinerario inedito, bellissimo e lontano dalle piste battute.Evidentissimo crestone visibile da tutta la pianura pinerolese con finale molto ripido dopo il Bric Rivroit. Si pone a metà strada fra la Rumella ed il Vandalino ma decisamente più selvaggio |
Itinerario | Si sale in auto dal Parco Montano sino a circa q. 1200/1300 m. in funzione dell'innevamento.Si segue la strada sino ad un evidente colatoio di valanga oltre il quale è generalmente impossibile proseguire in auto (q. 1300 m).Dal secondo tornante si può traversare in pianonella faggeta sino a reperire un conoide di valanga che permette risalendolo di ritrocare la strada che si segue sino alla p.ta Cournour (1447 m.). Si perdono un centinaio di metri e si raggiunge il magnifico pianoro dell'Alpe Frollero.Si traversa decisamente a sx. (est) e per radi larici si raggiunge il costone. Si segue integralmente superando dapprima la caratteristica Rocca del Camoscio (1970 m.) poi il Bric Rivroit (2077 m) sino ad uno stretto intaglio ai piedi del ripidissimo tratto finale. In questo punto si può arrivare anche seguendo integralmente l'It. 1 della guida "dal Monviso al Colle del Moncenisio" di Barbiè e Campana deviando poi decisamente a sx. (consigliabile quando i pendii che conducono al colle delle Porte sono ventati e pericolosi). Dall'intaglio, si supera il primo tratto (45°) per immettersi nel magnifico pendio terminale 30°/35° costanti (neve spesso dura o ghiacciata), si esce a 100 metri a dx. della croce. | |||
Discesa | Lungo l'itinerario di salita aggirando a sx.(ovest) il Bric Rivroit e poi integralmente per mille metri sulla cresta; oppure a piedi sino all'intaglio e poi o lungo la Cresta del Camoscio o direttamente nel vallone di Pian Frollero (BSA) | |||
Riferimenti | Dal Monviso al Colle del Moncenisio di Barbiè e J-C-Campana | |||
Fonte | Marco Conti |
Se riscontri degli errori in questa scheda, qualsiasi tipo di errore, sei pregato di segnalarlo con questo modulo. Grazie ! | [ 117 ms ] |
| ||
... Parco Montano del Bric | ||
Previsioni del tempo | ||
Nivometri della valle/zona | ||
... le tue prossime gite | ||
Bollettino valanghe AINEVA | ||
Qualita e altezza neve delle ultime 20 gite | ||
... BRICCAS anche da ... | ||
Bric (Crissolo) (Valle Po) | ||
TRAVERSATA VAL PO-VAL PELLICE | ||
Crissolo - Borgo (Valle Po) |