| ||||||
| ||||||
![]() | ||||||
| ||||||
![]() |
| ![]() | RIPETI ANCHE TU QUESTA GITA | FOTO PRECEDENTI | REPERTORIO | ITINERARIO | ||||
CORREGGI LA TUA GITA | GITE PRECEDENTI | TRACCE GPS | PANO 360° | ||||||
C'ERO ANCH'IO IN QUESTA GITA | STAMPA | AIUTO |
Nome gita | BUSSAIA (CIMA) - DISCESA SU ROASCHIA :: (m. 2451 - 2421) | |||
Valle :: Zona | Val Vermenagna (sx orografica) :: Alpi Marittime | |||
Localita partenza | Palanfrè (Vernante) (m. 1379) | |||
Accesso stradale | CUNEO - Borgo S.D. - Roccavione - bivio dx Vernante | |||
Dislivello totale | 1400 ca metri | |||
Difficoltà | OSA | |||
Classificaz. Volo | 4.2 E1 | |||
Attrezzat. necess. | ramponi | |||
Note gita | Anelllo con discesa su Roaschia. L'anello passa anche per il Monte Pianard e il Monte Servatun. La Guida dei Monti d'Italia non fa distinzione fra Monte Bussaia e Bec d'Orel. |
In questa stagione c'è stata un'unica effettuazione registrata, quella sopra riportata nel riquadro con cornice blu. |
Itinerario | Da Palanfrè salire verso il Monte Pianard lungo l'evidente vallone salendo in cresta a sx nell'ultimo tratto per evitare i pezzi più ripidi. Da qui scendere al colle sulla sx orografica e, tolti gli sci, risalire i circa 150 m di cresta che portano sul Bec d'Orel; da qui percorrere a piedi la cresta aerea che porta in cima al Monte Bussaia (2421 m). Scendere pochi metri sul lato N fino all'ingresso dello stretto canale. Scenderlo nel primo pezzo a 45° fino a una singolare strettoia. Da qui poi si allarga e percorrerlo tutto fino alla grande conca sottostante (quota 2040 circa). Da qui rimettere le pelli e risalire in direzione NO lungo un pendìo a 30° fino alla cima del monte Servatun (2300). Poi scendere sul bel versante N seguendo il vallone sottostante fino ad arrivare alla quota dell'evidente colle visibile sulla sx orografica (visibile bivacco in lamiera). Effettuare con le pelli un lungo traverso e risalire fino al suddetto colle. Dal colle scendere nel sottostante vallone in direzione delle baite. Poi continuare con itinerario variabile a seconda della condizioni nel bosco o lungo il torrente fino a raggiungere la mulattiera che sale da Roaschia. Raggiungere l'abitato di Roaschia (800 m) da cui con una macchina lasciata al mattino si va a riprendere l'altra macchina portata a Palanfrè. | |||
Discesa | Trattandosi di anello la discesa è abbastanza obbligata, le uniche varianti possono essere minime e relative alla quantità di neve e alle sue condizioni. | |||
Fonte | Marco Capone |
Se riscontri degli errori in questa scheda, qualsiasi tipo di errore, sei pregato di segnalarlo con questo modulo. Grazie ! | [ 156 ms ] |
| ||
... Palanfrè (Vernante) | ||
![]() | ||
![]() | ||
![]() | ||
![]() | ||
![]() | ||
... Bruno Tealdi | ||
![]() | ||
![]() | ||
![]() | ||
![]() | ||
... le tue prossime gite | ||
![]() | ||
![]() | ||
![]() | ||
... BUSSAIA (CIMA) anche da ... | ||
![]() | ||
![]() |