A A A
RIPETI ANCHE TU QUESTA GITAFOTO PRECEDENTIREPERTORIOITINERARIO
CORREGGI LA TUA GITAGITE PRECEDENTITRACCE GPSPANO 360°
 C'ERO ANCH'IO IN QUESTA GITASTAMPAAIUTO
 
Nome gitaBUSSAIA (CIMA) - DISCESA SU ROASCHIA :: (m. 2451 - 2421) 
Valle :: ZonaVal Vermenagna (sx orografica) :: Alpi Marittime 
Localita partenzaPalanfrè (Vernante) (m. 1379) 
Accesso stradaleCUNEO - Borgo S.D. - Roccavione - bivio dx Vernante 
Dislivello totale1400 ca metri
DifficoltàOSA 
Classificaz. Volo4.2 E1 
Attrezzat. necess.ramponi 
Note gitaAnelllo con discesa su Roaschia. L'anello passa anche per il Monte Pianard e il Monte Servatun.
La Guida dei Monti d'Italia non fa distinzione fra Monte Bussaia e Bec d'Orel. 
Data  sabato 11 febbraio 2023 Giudizio  5    
Autore  Bruno Tealdi
MeteoSereno 
Località eff. part.Palanfre 
Percorribil. stradanulla da segnalare 
Dislivello effettivo1400 metri
Qualità
neve
Farinosa asciutta leggera
Farinosa asciutta leggera
Farinosa asciutta leggera
Altezza
neve
80 cm
70 cm
50 cm
Pericolo valanghe
Scala Aineva   : 2   (moderato lungo il percorso)
Dettagli : nessun dettaglio
Note effettuazione
Gran bel giro ambito da tempo. Caldo al sole, non fatto il canale del bussaia(entrata con rocce e per 3-4 mt non sciabile, poi rimasto intonso..)ma scesi a sx. Unico tratto con un po' di crosta il primo pendio ovest, poi entrati a nord sempre farina spettacolo. Praticamente bella fino a roaschia dove si arriva bene senza toccare. Forse bella ancora per qualche gg. 
Note compagniaTop 
Foto della gita
alias personali
Non ci sono foto inviate da Bruno Tealdi relative a questa sua gita
Questa scheda è stata visualizzata 928 volte
COMMENTI  (non c'è ancora alcun commento registrato di questa gita. Vuoi aggiungerne tu uno ?)
In questa stagione c'è stata un'unica effettuazione registrata, quella sopra riportata nel riquadro con cornice blu.
Itinerario
Da Palanfrè salire verso il Monte Pianard lungo l'evidente vallone salendo in cresta a sx nell'ultimo tratto per evitare i pezzi più ripidi.
Da qui scendere al colle sulla sx orografica e, tolti gli sci, risalire i circa 150 m di cresta che portano sul Bec d'Orel; da qui percorrere a piedi la cresta aerea che porta in cima al Monte Bussaia (2421 m). Scendere pochi metri sul lato N fino all'ingresso dello stretto canale.
Scenderlo nel primo pezzo a 45° fino a una singolare strettoia. Da qui poi si allarga e percorrerlo tutto fino alla grande conca sottostante (quota 2040 circa).
Da qui rimettere le pelli e risalire in direzione NO lungo un pendìo a 30° fino alla cima del monte Servatun (2300). Poi scendere sul bel versante N seguendo il vallone sottostante fino ad arrivare alla quota dell'evidente colle visibile sulla sx orografica (visibile bivacco in lamiera). Effettuare con le pelli un lungo traverso e risalire fino al suddetto colle.
Dal colle scendere nel sottostante vallone in direzione delle baite. Poi continuare con itinerario variabile a seconda della condizioni nel bosco o lungo il torrente fino a raggiungere la mulattiera che sale da Roaschia.
Raggiungere l'abitato di Roaschia (800 m) da cui con una macchina lasciata al mattino si va a riprendere l'altra macchina portata a Palanfrè. 
Discesa
Trattandosi di anello la discesa è abbastanza obbligata, le uniche varianti possono essere minime e relative alla quantità di neve e alle sue condizioni. 
FonteMarco Capone 
Se riscontri degli errori in questa scheda, qualsiasi tipo di errore, sei pregato di segnalarlo con questo modulo. Grazie ![ 156 ms ]

Riguardo . . .
... Palanfrè (Vernante)
  Previsioni del tempo
  Elenco gite valle Val Vermenagna (sx orografica)
  Nivometri della valle/zona
  Mappa delle gite effettuabili
  Accesso autostradale
... Bruno Tealdi
  Chiedi maggiori informazioni
  Elenco delle sue gite in questa stagione
  Mappa delle sue gite in questa stagione
  Galleria di tutte le sue fotografie
... le tue prossime gite
  Bollettino valanghe AINEVA
  Previsioni neve AINEVA
  Qualita e altezza neve delle ultime 20 gite
... BUSSAIA (CIMA) anche da ...
  Ponte strada per Palanfrè x falesia (Val Vermenagna (sx orografica))
  DIRETTA E-NE