A A A
RIPETI ANCHE TU QUESTA GITAFOTO PRECEDENTIREPERTORIOITINERARIO
CORREGGI LA TUA GITAGITE PRECEDENTITRACCE GPSPANO 360°
 C'ERO ANCH'IO IN QUESTA GITASTAMPAAIUTO
 
Nome gitaGORGIA CAGNA (CIMA) :: (m. 2718) 
Valle :: ZonaValle Gesso :: Alpi Marittime 
Localita partenzaS. Anna di Valdieri (Valdieri) (m. 970 c) 
Accesso stradaleCUNEO - Borgo S.D. - Valdieri 
Dislivello totale1748 metri
EsposizioneE,SO 
DifficoltàBS+ 
Attrezzat. necess.rampant, utili i ramponi. 
Note gitaBella gita su pendii sostenuti.Notevole il panorama.
Data la ripidezza dei pendii è indispensabile neve sicurissima. 
Data  mercoledì 15 febbraio 2023 Giudizio  3    
Autore  Luca Armando
Meteoottime 
Località eff. part.S. Anna Valdieri 
Percorribil. stradanulla da segnalare 
Portagesalita20 minuti
discesa20 minuti
Dislivello effettivo1748 metri
Qualità
neve
Primaverile morbida ondulata
Primaverile morbida ondulata
Farinosa umida
Altezza
neve
40 cm
20 cm
0 cm
Pericolo valanghe
Scala Aineva   : 2   (moderato lungo il percorso)
Dettagli : 2
Note effettuazione
La Gorgia Cagna dal Vallone di Meris più che una gita è un viaggio che si apprezza solo se si mette in conto un lungo trasferimento.
La gita vera e propria inizia dalla fine del Lago Sella inferiore da dove abbiamo tirato dritto lungo un canale ancora sufficientemente innevato che ci ha permesso di raggiungere i pendii sommiatali e la cima.
La discesa dei pendii superiori è stata molto goduriosa su neve trasformata e ben cotta dal Sole.
Con il divallamento iniziano a spuntare le pietre ma per oggi il percorso era tutto ben raccordato. 
Note compagniaIo e uttoPaolo 
AffollamentoNessuno 
Foto della gita
alias personali
      
Questa scheda è stata visualizzata 1123 volte
COMMENTI  (non c'è ancora alcun commento registrato di questa gita. Vuoi aggiungerne tu uno ?)
In questa stagione c'è stata un'unica effettuazione registrata, quella sopra riportata nel riquadro con cornice blu.
Itinerario
Da S.Anna di Valdieri ,seguire il sentiero per il rifugio Dante Livio Bianco fino al lago Sottano della Sella (1.882 m). Salire in direzione est fino sotto la verticale del colle del Ciapous. Salire un ripido canale subito a destra del sentiero estivo, (tornanti visibili anche con forte innevamento).
Su terreno più dolce raggiungere il Gias del Ciapous (2250 m). Piegare a destra,sud-ovest, salire per una costa, poi su pendii aperti raggiungere la cima. 
Discesa
Per l'intinerario di salita. 
FonteLivio Bertaina 
Se riscontri degli errori in questa scheda, qualsiasi tipo di errore, sei pregato di segnalarlo con questo modulo. Grazie ![ 171 ms ]

Riguardo . . .
... S. Anna di Valdieri (Valdieri)
  Previsioni del tempo
  Elenco gite valle Valle Gesso
  Nivometri della valle/zona
  Mappa delle gite effettuabili
  Accesso autostradale
... Luca Armando
  Chiedi maggiori informazioni
  Elenco delle sue gite in questa stagione
  Mappa delle sue gite in questa stagione
  Galleria di tutte le sue fotografie
... le tue prossime gite
  Bollettino valanghe AINEVA
  Previsioni neve AINEVA
  Qualita e altezza neve delle ultime 20 gite
... GORGIA CAGNA (CIMA) anche da ...
  Moia di Bergemoletto (Aisone) (Valle Stura (dx orograf.))